Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Matese, Comunità Montana: due milioni di euro (solo!) per studiare dove si può costruire

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Vulnerabilità sismica: costerà oltre due milioni di euro uno studio che “dirà” dove costruire e come

nel Matese, localizzare impianti industriali e produttivi e che tipo di interventi eseguire per migliorare la staticità dei vecchi edifici nei centri storici nei diversi comuni facenti parte della Comunità montana del Matese presieduta da Fabrizio Pepe (nella foto).
La giunta dell’ente montano ha approvato il progetto esecutivo che, tuttavia, finché non saranno impegnati i fondi, non comporterà alcun onere per l’istituzione. Ma, per i dettagli, bisognerà ancora attendere.
Si chiama “Studio del rischio sismico del territorio della Comunità montana zona del Matese” ed ha lo scopo di ottenere un ottimale livello di protezione per la realizzazione d’insediamenti, infrastrutture e, più in generale, per opere di ingegneria civile.
Il progetto definitivo- esecutivo fu approvato fin dal 2008 con delibera della giunta della Comunità montana così come redatto dal gruppo Renzo Srl. Un progetto che, sulla carta, vale ben 2 milioni 246 mila euro.
Nel gennaio 2015 è stato rimodulato per la necessità di modificare il progetto esecutivo, già ammesso a finanziamento, includendo alcune tavole integrative. Di recente, dunque, la giunta per la Comunità montana ha provveduto, alla luce di tali modifiche, a riapprovarlo.
Un atto che, è specificato, non comporta oneri per l’ente montano. La necessità di realizzare questo tipo di microzonazioni è tornata di attualità dopo il sisma che ha colpito il Matese nel dicembre 2013 e gennaio 2014.
Le scosse telluriche hanno evidenziato l’estrema vulnerabilità degli edifici scolastici.
Tutti i plessi di Piedimonte Matese ed altri localizzati ad Alife e nel circondario sono stati oggetto di riqualificazione per migliorarne la staticità.
Lavori finanziati attraverso fondi regionali.
Ad oggi rimane chiuso l’edificio che ospitava lo storico istituto professionale agrario “Scorciarini Coppola”. L’unico plesso sul quale, dal terremoto, non è stato ancora eseguito alcun intervento. Lo sviluppo degli studi sul rischio sismico è partito dal sisma dell’Aquila del 2009.
Direttive a livello nazionale hanno imposto alle Regioni di dotarsi di tale strumento.
La Regione Campania è tra quelle che, sull’argomento, ha sinora evidenziato un certo ritardo.
Il sisma del Matese ha evidenziato tali lacune.
Ora si attende di conoscere i contenuti del piano che, una volta ultimato, dovrebbe vincolare gli stessi piani di urbanizzazione in corso di adozione da parte dei Comuni.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Lascia un commento